“E voi chi dite che io sia?”

(di Alfredo Apicella) Matteo 16:13-17 – “E voi chi dite che io sia?” Saranno rimasti un po’ imbarazzati i discepoli a questa domanda del Signore. Eppure un’idea dovevano pure averla. Era stato facile riportare il pensiero degli altri: “Alcuni dicono Giovanni il battista; altri, Elia; altri, Geremia o uno dei profeti“. Tante teste, tante idee. … Leggi tutto

Hai visto … ?

di Ramez Samy Nelle nostre conversazioni, invece di ricorrere a termini astratti a volte è più facile riportare all’attenzione del nostro interlocutore un esempio concreto della cosa che vogliamo chiarire. Quindi usiamo espressioni come: “Hai visto il tizio che…?” oppure “Hai mai visto uno che…?” Questa è la stessa espressione usata da Salomone in tre … Leggi tutto

Sulla parabola del buon samaritano

di Mattia Chianura Vangelo secondo Luca 10:25-37 – La circostanza e la parabola del buon samaritano   Ci sono molte cose che si possono imparare da questo passo, di vario genere, tutte molto importanti per la vita del credente.   Indice: Le Sacre Scritture “I gran comandamenti” Il punto della parabola L’amore di Cristo   Le … Leggi tutto

Ostacoli alla nostra preghiera personale

La comunicazione, e dunque la preghiera, è una cosa essenziale. Se qualcosa si rivela essere un impedimento, dobbiamo avere tutto l’interesse a identificare la causa e a togliere l’ostacolo con l’aiuto del Signore per sentirci totalmente liberi nella presenza di Dio. Un bel cantico inglese dice: “Io vado nel giardino da solo, quando la rugiada … Leggi tutto

Giovanni 3:16 – Il Vangelo in un versetto

Redazione BibbiaWeb “Perché Dio ha tanto amato il mondo che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna” (Vangelo di Giovanni 3:16). Questo passo è uno dei più conosciuti dell’intera Bibbia. Abbiamo però veramente soppesato ogni parola di questo versetto che è definito l’Evangelo in miniatura? … Leggi tutto

Quando diciamo Natale…

Alfredo Apicella Quando diciamo Natale il nostro pensiero va alla ricorrenza del 25 dicembre. Se scriviamo la parola, usiamo la N maiuscola e ci capiamo subito. A Natale si ricorda la nascita di Gesù. È una convenzione farla cadere proprio in quel giorno, perché il giorno esatto non lo si conosce; comunque la ricorrenza è … Leggi tutto

Era affetto da grave patologia pregressa

Cesare Casarotta – Marzo 2020 Marzo 2020. Ore 18.00. Ormai la conferenza stampa del capo della protezione civile e dei rappresentanti dell’Istituto Superiore di Sanità, è diventata un triste appuntamento quotidiano nell’epoca del coronavirus. Si parte sempre con il bollettino. Si inizia con il numero dei guariti, poi i nuovi contagiati e infine i morti. … Leggi tutto