Panoramica del libro di Rut

Tratto da “Vue d’ensemble de l’Ancien Testament” di Arend Remmers
Pubblicato da  EBLC Ἐditions Bibles Et Littérature Chrétienne Vevey 

Il libro è suddiviso in 4 capitoli

1. Autore e data di redazione
Il libro di Rut fa da legame tra quello dei Giudici e i due libri di Samuele. Il primo versetto di Ruth fa allusione al tempo dei Giudici, l’ultimo si collega al re Davide.
Il nome dell’autore del libro di Ruth non è menzionato. La tavola genealogica del capitolo 4 (v.17-22) che arriva fino a Davide, consente di affermare che questo corto libro di Rut è stato scritto al tempo di Davide (cioè verso il 1000 a.C.). Secondo il Talmud babilonese dei Giudei, Samuele ne sarebbe stato il redattore. Numerosi esegeti della Bibbia sono di questo avviso.

2. Il suo scopo
Il libro di Rut descrive la grazia di Dio. Nonostante la caduta e la rovina del popolo di Israele al tempo dei Giudici, l’Eterno agiva in vista del compimento delle sue promesse che riguardavano il Messia annunciato.
In quanto pagana, secondo la legge (Deuteronomio 23:3), Rut la Moabita non poteva possedere alcun diritto nel popolo di Dio. Ella cerca per mezzo della fede protezione presso il Dio di Israele ed è ricevuta per mezzo della Sua grazia, in mezzo al popolo. Il matrimonio di Rut con Boaz “colui che ha il diritto di riscatto” (in ebraico: Go’el), conferisce a questa donna un posto nell’albero genealogico del re Davide e di conseguenza in quello del Messia, Gesù di Nazareth (Ruth 4:22; Matteo 1:5).

Considerato sotto l’aspetto delle figure, il libro di Ruth mostra come Dio, al tempo della fine, accoglierà il residuo credente del popolo di Israele. Naomi rappresenta il popolo di Israele che ha lasciato il suo paese e ha perso ogni cosa. Rut è un’immagine del residuo degli ultimi tempi, che similmente ai pagani non possiede alcun diritto alle promesse di Dio. Il parente più prossimo (Rut 3:12), che è un’immagine della legge del Sinai, non può riscattare Rut. Boaz, il precursore e figura di Cristo, ha pietà di lei.

Da un altro punto di vista il libro di Rut descrive le tappe della fede e il progresso di un’anima salvata per mezzo della grazia di Dio, nutrita, condotta e introdotta nella piena comunione con Cristo.

3. Le sue particolarità

a) Colui che ha il diritto di riscatto

In effetti il personaggio centrale del libro di Rut è Boaz , colui che ha il diritto di riscatto. Il suo nome si ritrova quasi il doppio delle volte (21 volte) rispetto a quello di Rut (12 volte)! In Israele, colui che aveva il diritto di riscatto rivestivava un ruolo importante; egli è una figura di Cristo, il Redentore.

Tre doveri ricadevano su chi aveva il diritto di riscatto:

  • Egli poteva riscattare una proprietà di un Israelita caduto in povertà (Levitico 25:25).
  • Poteva riscattare il suo fratello diventato povero (Levitico 25:47-49).
  • Doveva eseguire il giudizio sull’omicida (Numeri 35:19)

Tuttavia noi troviamo qui, nel libro di Ruth, un quarto onere che concerneva colui che aveva il diritto di riscatto. Il dovere di un Israelita di sposare la vedova di suo fratello morto senza figli, affinché il suo nome non fosse cancellato (Deuteronomio 25:5), si estendeva, sembra anche al go’el, che poteva essere un parente lontano. Nel tempo, questa pratica giudaica cadde in disuso.
Dal punto di vista spirituale, il vero go’el, il Signore Gesù si è fatto carico di tutti questi doveri. Egli è colui che libera dalla schiavitù del diavolo (Ebrei 2:15), che dà la vita eterna (Giovanni 1:4, 12, 13), che riscatta l’eredità (Efesini 1:11-14), ma un giorno, sarà anche il divino “vendicatore del sangue”, il giusto giudice (Giovanni 5:27). In ebraico, la nozione di “riscatto” (ga’al, go’el) ritorna 21 volte nel libro di Ruth.

b) Il significato dei nomi

La conoscenza del significato dei nomi ebraici costituisce un aiuto particolarmente prezioso per la comprensione del libro di Ruth:

Elimelec     “Il mio Dio è re”
Malon        “Malattia”
Kilion         “Languente”
Boaz          “In lui è la forza”
Naomi        “Mia delizia, mia dolcezza”
Mara          “Amarezza”
Orpa          “Suo collo”
Rut            “Bellezza” o “Soddisfazione”


4. Breve analisi del contenuto

a) Rut prende la sua decisione/ Rut la straniera
Capitolo 1 – La partenza per Moab e il ritorno a Betlemme

b) Rut è pronta per il servizio / Rut la “spigolatrice”
Capitolo 2 – Rut spigola e incontra Boaz

c) Rut trova riposo / Rut la sposa
Capitolo 3 – Rut si rivolge per mezzo della fede a Boaz, colui che ha il diritto di riscatto

d) Rut riceve la sua ricompensa / Rut la donna benedetta
Capitolo 4 – Attraverso il suo matrimonio con Boaz, Rut diventa un’antenata di Davide