Sulla parabola del buon samaritano

di Mattia Chianura Vangelo secondo Luca 10:25-37 – La circostanza e la parabola del buon samaritano   Ci sono molte cose che si possono imparare da questo passo, di vario genere, tutte molto importanti per la vita del credente.   Indice: Le Sacre Scritture “I gran comandamenti” Il punto della parabola L’amore di Cristo   Le … Leggi tutto

Salmo 19

Una voce senza parole: quella della natura  (versetti da 1 a 6) Come non essere meravigliati dallo spettacolo del sorgere del sole in alta montagna? È ancora notte, le stelle brillano nella purezza dell’aria fresca; poi, piano piano, appare all’orizzonte una luce che aumenta apoco a poco fino a quando un piccolo spicchio luminoso squarcia … Leggi tutto

Come avere la vittoria sul peccato?

di R. A. Barnett “Che diremo dunque? Rimarremo forse nel peccato, affinché la grazia abbondi? No di certo! Noi che siamo morti al peccato, come vivremo ancora in esso?” (Romani 6:1-2). Questa domanda sottointende che noi siamo coscienti della presenza del peccato in noi, nella carne. Come si è occupato Dio di questo problema? E … Leggi tutto

Che cos’è il peccato?

Molte solo le “religioni” nel mondo con diverse credenze, dogmi e altro, ma forse non è molto risaputo che tutte, tranne il “cristianesimo”, attribuiscono all’uomo, nella sua condizione naturale,  qualche capacità o qualche anche minima quantità di bene. In molte religioni quindi l’uomo è invitato a migliorarsi, a cercare quel poco di bene che – … Leggi tutto

Confessare i peccati

di Alessio Pancani Articolo tratto dal mensile IL MESSAGGERO CRISTIANO del 02-2017 “Se diciamo che abbiamo comunione con lui e camminiamo nelle tenebre, noi mentiamo e non mettiamo in pratica la verità. Ma se camminiamo nella luce, com’egli è nella luce, abbiamo comunione l’uno con l’altro, e il sangue di Gesù, suo Figlio, ci purifica … Leggi tutto

La verità vi farà liberi… Il Figlio vi farà liberi

di Alfredo Apicella Giovanni 8:32, 36 Articolo tratto dal mensile IL MESSAGGERO CRISTIANO del 12-2009. La libertà ha un valore inestimabile. In ogni tempo per la libertà si sono fatte guerre e ci sono stati martiri. Tutti vorrebbero poter esporre liberamente le proprie idee, potersi curare, istruire, muovere senza limitazioni…. L’essere umano è fatto per … Leggi tutto

Espiazione, propiziazione, abolizione del peccato

di F. Cucchi [1] Articolo tratto dal mensile IL MESSAGGERO CRISTIANO del 01-2005  Certi termini della Scrittura sono citati spesso nelle preghiere e durante le riunioni di edificazione, e quindi ci sono familiari, ma non sempre è altrettanto chiaro il loro significato. Si dice sovente, per esempio, che Cristo ha espiato i nostri peccati; ma, … Leggi tutto

A sua immagine

A. Apicella Articolo tratto dal mensile IL MESSAGGERO CRISTIANO del 11-2019 Al termine del sesto giorno della creazione, Elohim, il Dio “Uno e Trino”, disse: “Facciamo l’uomo a nostra immagine, conforme alla nostra somiglianza” (Genesi 1:26). Così Dio “creò l’uomo a sua immagine; lo creò a immagine di Dio; li creò maschio e femmina… Dio … Leggi tutto