La potenza liberatrice del perdono reciproco

Tratto da una meditazione di un fratello Il perdono può essere considerato sotto due aspetti: il perdono di Dio nei nostri confronti e il nostro perdono nei confronti dei nostri fratelli. Tenendo conto di come io sono stato perdonato, quanto sono disposto a perdonare gli altri? Il Signore Gesù nella sua Parola dà molta importanza … Leggi tutto

Tu, non temere

“Non temere, perché io ti ho riscattato, ti ho chiamato per nome, tu sei mio!” (Is. 43:1). Queste parole d’incoraggiamento furono indirizzate anticamente da Dio ai credenti d’Israele e nel futuro serviranno ancora di consolazione, quando la persecuzione minaccerà di annientare il residuo fedele. Ma anche oggi quanto sono consolanti per noi credenti, che attraversiamo … Leggi tutto

“Vuoi fissare lo sguardo su ciò che scompare?”

“Vuoi fissare lo sguardo su ciò che scompare?” (Proverbi 23:5) di Alfredo Apicella “Lo sguardo intento…alle cose che non si vedono” (2 Corinzi 4:18). Le cose che si vedono e quelle che non si vedono. Solo il credente può concentrare i suoi pensieri e le sue aspettative sulle cose invisibili. Le cose che si vedono, … Leggi tutto

Piacere al Signore

di Max Billeter La vita nuova, che abbiamo ricevuto alla conversione, risveglia in noi il desiderio di piacere al Signore. Poiché Egli ci ha riscattati con il Suo sangue prezioso, noi lo amiamo e desideriamo vivere con lo scopo di piacergli. Nella Parola di Dio, troviamo alcuni consigli pratici che ci aiutano a realizzare questo … Leggi tutto

La nostra lingua… un fuoco

Pubblicato con il permesso di Edizioni Il Messaggero Cristiano https://messaggerocristiano.it/pubblicazione/edificazione-e-dottrina/la-nostra-lingua-un-fuoco/   di Alfredo Apicella   Indice: Prefazione Introduzione Capitolo 1 – Il privilegio di parlare Capitolo 2 – Maldicenza e calunnia Capitolo 3 – Il disprezzo Capitolo 4 – L’adulazione Capitolo 5 – Le parole che fanno male Capitolo 6 – Come usare bene il … Leggi tutto

Hai visto … ?

di Ramez Samy Nelle nostre conversazioni, invece di ricorrere a termini astratti a volte è più facile riportare all’attenzione del nostro interlocutore un esempio concreto della cosa che vogliamo chiarire. Quindi usiamo espressioni come: “Hai visto il tizio che…?” oppure “Hai mai visto uno che…?” Questa è la stessa espressione usata da Salomone in tre … Leggi tutto

Eliseo aiuta i discepoli dei profeti

di Michael Vogelsang Eliseo, il profeta della grazia, in alcune situazioni è una figura del Signore Gesù, Colui per mezzo del quale grazia e verità sono giunte fino a noi (Giovanni 1:17). In questa situazione, il gruppo di persone che sono identificati come i discepoli dei profeti, possono raffigurare i discepoli del Signore, non solo … Leggi tutto

“Coraggio, sono io; non abbiate paura!”

di Cesare Casarotta “Coraggio, sono io; non abbiate paura!” (Marco 6:50) I discepoli sono soli nella barca e stanno attraversando una forte tempesta sul lago di Tiberiade. Il Signore è a terra. “La barca lontana da terra era sbattuta dalle onde perché il vento era contrario” (Matteo 14:24). Il Signore si è forse dimenticato dei … Leggi tutto

Nell’attesa del ritorno del Signore

di Alfredo Apicella Nelle Lettere degli apostoli, in particolare in quelle di Paolo, vi sono diverse citazioni che, direttamente o indirettamente, alludono alla prossima venuta del Signore; e ad ognuna di queste citazioni sono collegati consigli, insegnamenti, incoraggiamenti, esortazioni che investono tutta la nostra vita di credenti sotto ogni aspetto, da quello della nostra santificazione … Leggi tutto