Qualche pensiero sull’adorazione

di H.A. Ironside “…Ma l’ora viene anzi è già venuta che i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità; poiché il Padre cerca tali adoratori. Dio è spirito; e quelli che l’adorano , bisogna che l’adorino in spirito e verità; poiché il Padre cerca tali adoratori” (Giovanni 4:23-24). L’adorazione è l’esercizio più elevato … Leggi tutto

Dio vuole benedire

Edizioni Il Messaggero Cristiano di Franco Fava Dio, è un Dio che si compiace di benedire! Quando ha creato  l’uomo è detto che “li benedisse”.  Nelle prime pagine del libro della Genesi troviamo spesso il verbo “benedire” in relazione agli esseri viventi:  Dio benedisse i pesci e gli uccelli facendoli moltiplicare grandemente; benedisse l’uomo e … Leggi tutto

Le vie di Dio e le nostre vie

di J. A. Monard Articolo tratto dal mensile IL MESSAGGERO CRISTIANO DEL 04-2008 La via, il cammino, il sentiero Queste parole sono sovente impiegate nel linguaggio biblico per esprimere il modo d’agire e il comportamento abituale. Le nostre azioni sono precise, ma ciò che le caratterizza in modo generale, cioè la nostra linea di comportamento, … Leggi tutto

L’immensa bontà dell’Eterno

Lamentazioni di Geremia 3:1 a 33 di J.P. Fuzier Articolo tratto dal mensile IL MESSAGGERO CRISTIANO del 08 – 2007 Le lamentazioni di Geremia sono l’espressione del dolore e dell’umiliazione di un uomo fedele che, pieno d’amore per il popolo di Dio, ne considera la rovina e la sofferenza. Giuda e Gerusalemme erano nella prova … Leggi tutto

La fedeltà di Dio

di M. Graf Articolo tratto dal mensile IL MESSAGGERO CRISTIANO del 10-2007  A volte, nell’Antico Testamento,  Dio è chiamato l’Iddio fedele (Deuteronomio 7:9; 32:4) e, parecchi passi, sia dell’Antico Testamento che del Nuovo, parlano della fedeltà di Dio. La qualifica di fedele è applicata più di una volta al Signore Gesù (2 Tessalonicesi 3:3; Ebrei … Leggi tutto

La trinità di Dio

di K. L. B. Articolo tratto dal mensile IL MESSAGGERO CRISTIANO del 04-2005 In tutta la storia del Vecchio Testamento troviamo molte prove della pluralità della Deità. C’è, da un lato, l’Onnipotente con i suoi decreti, le sue leggi e le manifestazioni della sua gloria, di fronte alle quali l’uomo quasi non poteva reggere; d’altro … Leggi tutto

La grazia di Dio

di A. M. Behnam Articolo tratto dal mensile IL MESSAGGERO CRISTIANO del 02-2008 Dio è il “Dio di ogni grazia” (1 Pietro 5:10). Egli l’ha manifestata all’uomo fin dalla sua caduta: a Adamo ed Eva quando disubbidirono, a Noè all’epoca del diluvio, ad Abraamo e a Davide quando fece loro le promesse, ai malvagi abitanti … Leggi tutto