Esdra, conoscere e vivere la Parola di Dio

di Cesare Casarotta I primi capitoli del libro di Esdra evidenziano quanto fosse importante per le persone del popolo d’Israele dimostrare le loro origini. L’appartenenza ad una tribù consentiva di riappropriarsi delle terre che erano toccate in sorte ai tempi di Giosuè in occasione della spartizione del paese. L’appartenenza alla tribù di Levi dava il … Leggi tutto

Miriam

di Ernst-August Bremicker Miriam, la sorella di Mosè, è menzionata parecchie volte nella Bibbia, e attraverso di lei possiamo ricevere dei preziosi insegnamenti. La custode di Mosè L’applicazione per noi è evidente. Davanti a tutti noi esiste un campo d’azione immenso, anche per le giovani sorelle. Alcuni potrebbero domandarsi: “che cosa posso fare per il … Leggi tutto

La lezione di Giobbe

di Alfredo Apicella E’ una storia complessa, quella di Giobbe. Pochi hanno patito come lui. Pochi sono passati, in un così breve lasso di tempo, da uno stato di eccezionale benessere a uno stato di miseria totale, di povertà, di solitudine, di dolore, di tormento fisico. Le sue sofferenze sono diventate proverbiali, così com’è diventata … Leggi tutto

La storia di Anna – (1 Samuele capitoli 1 a 3)

di Cesare Casarotta Primo libro di Samuele capitoli da 1 a 3. La storia è ambientata nel periodo dei Giudici. Un uomo di nome Elcana aveva due mogli: una si chiamava Anna e l’altra Peninna. Ogni anno tutta la famiglia saliva a Silo, per andare ad adorare Dio e offrirGli dei sacrifici; a Silo c’era … Leggi tutto

Via da voi ogni amarezza – Naomi

di Cesare Casarotta Dal libro di Rut capitoli da 1 a 4 “Non chiamatemi Naomi; chiamatemi Mara perché l’Onnipotente m’ha riempita di amarezza” (Rut 1:20). La storia che esaminiamo è ambientata storicamente al tempo dei Giudici. In un periodo di carestia, una famiglia di Betlemme di Giuda si trasferisce nel paese di Moab. Marito moglie … Leggi tutto

Le preghiere di Mosé – (seconda parte)

di André Ferrier Mosé intercede per il popolo A Tabera (Numeri 11:1-3) Ancora una volta, i figli d’Israele si lamentano “in modo irriverente alle orecchie del SIGNORE … e la sua ira si accese, il fuoco del SIGNORE divampò in mezzo a loro e divorò l’estremità dell’accampamento” (1-2). “Anche a Tabera, … voi irritaste il SIGNORE” … Leggi tutto

Le preghiere di Mosé – (prima parte)

di André Ferrier Percorrendo i libri dell’Esodo e dei Numeri troviamo spesso Mosè in preghiera. Altri versetti dell’Antico Testamento confermano il suo carattere di dedizione alla preghiera e all’intercessione (Salmo 99:6; Geremia 15:1). La lettura di questi libri e di questi passi è particolarmente utile per istruirci ed incoraggiarci alla preghiera. Mosè che parla con … Leggi tutto

Le sofferenze di un profeta fedele

Articolo tratto dal mensile IL MESSAGGERO CRISTIANO del 11-2008 Geremia cap. 26  Ph. Laugt  Geremia, messaggero dell’Eterno (26:1- 5)  Fin dall’inizio del suo servizio, Geremia aveva ricevuto quest’incoraggiamento da parte dell’Eterno: “Non li temere, perché io sono con te per liberarti” (1:8). Ma Dio aveva aggiunto anche un serio avvertimento: “Non lasciarti sgomentare da loro, affinché io … Leggi tutto