La lezione di Giobbe

di Alfredo Apicella E’ una storia complessa, quella di Giobbe. Pochi hanno patito come lui. Pochi sono passati, in un così breve lasso di tempo, da uno stato di eccezionale benessere a uno stato di miseria totale, di povertà, di solitudine, di dolore, di tormento fisico. Le sue sofferenze sono diventate proverbiali, così com’è diventata … Leggi tutto

“Capaci di capire i tempi”

di Alfredo Apicella Nel cap. 12 del primo Libro delle Cronache c’è un interessante elenco di uomini che si recarono a Ebron per proclamare Davide re su tutto Israele, al posto di Saul. Erano “armati per la guerra”, “pronti a schierarsi in battaglia”, provenienti da tutte le tribù. Contavano circa 340.850 uomini. E’ scritto che … Leggi tutto

L’epistola di Paolo ai Romani

di Alfredo ApicellaPubblicato con il permesso di Edizioni Il Messaggero Cristianohttps://messaggerocristiano.it/pubblicazione/commentari/epistola-di-paolo-ai-romani/ Introduzione CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 5 CAPITOLO 6 CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 CAPITOLO 9 CAPITOLO 10 CAPITOLO 11 CAPITOLO 12 CAPITOLO 13 CAPITOLO 14 CAPITOLO 15 CAPITOLO 16   Introduzione    L’autore della Lettera ai Romani La Lettera ai … Leggi tutto

Quando diciamo Natale…

Alfredo Apicella Quando diciamo Natale il nostro pensiero va alla ricorrenza del 25 dicembre. Se scriviamo la parola, usiamo la N maiuscola e ci capiamo subito. A Natale si ricorda la nascita di Gesù. È una convenzione farla cadere proprio in quel giorno, perché il giorno esatto non lo si conosce; comunque la ricorrenza è … Leggi tutto

Il pane per vivere

di  Alfredo Apicella Edizioni Il Messaggero Cristiano “Non di pane soltanto vivrà l’uomo”. E’ la prima parte di una frase pronunciata dal Signore Gesù che da allora entrata fra i comuni modi di dire. “L’uomo non vive solo di pane” è ormai un detto popolare. Purtroppo, però, a questa frase ognuno aggiunge un seguito che … Leggi tutto

Il popolo stava a guardare

“Il popolo stava a guardare” (Vangelo di Luca 23:35) di Alfredo Apicella Articolo tratto dal mensile IL MESSAGGERO CRISTIANO del 11-2020 Nell’antichità le esecuzioni capitali erano eventi pubblici. La popolazione, secondo la motivazione ufficiale, doveva assistervi per imparare ad ubbidire alle leggi e ad avere rispetto e timore delle autorità. Ma molto spesso la maggior … Leggi tutto

La riconciliazione

di Alfredo Apicella Articolo tratto dal mensile IL MESSAGGERO CRISTIANO del 06-2019 “Riconciliati dunque con Dio” (Giobbe 22:21) Si parla di riconciliazione quando si è in presenza di un conflitto, tra due parti fra le quali c’è incomprensione, se non odio e vera e propria guerra. C’è qualcosa che separa, che produce scontro. C’è bisogno … Leggi tutto

La verità vi farà liberi… Il Figlio vi farà liberi

di Alfredo Apicella Giovanni 8:32, 36 Articolo tratto dal mensile IL MESSAGGERO CRISTIANO del 12-2009. La libertà ha un valore inestimabile. In ogni tempo per la libertà si sono fatte guerre e ci sono stati martiri. Tutti vorrebbero poter esporre liberamente le proprie idee, potersi curare, istruire, muovere senza limitazioni…. L’essere umano è fatto per … Leggi tutto

Verità e relativismo

Articolo tratto dal mensile IL MESSAGGERO CRISTIANO del 04-2016 di Alfredo Apicella I Tessalonicesi, quando vennero evangelizzati, accettarono “la parola della predicazione non come parola d’uomini, ma quale essa è veramente, come parola di Dio” (1 Tessalonicesi 2:13). Il messaggio era forte, trasmesso “con potenza, con lo Spirito Santo e con piena convinzione” (1:5). Era … Leggi tutto

A sua immagine

A. Apicella Articolo tratto dal mensile IL MESSAGGERO CRISTIANO del 11-2019 Al termine del sesto giorno della creazione, Elohim, il Dio “Uno e Trino”, disse: “Facciamo l’uomo a nostra immagine, conforme alla nostra somiglianza” (Genesi 1:26). Così Dio “creò l’uomo a sua immagine; lo creò a immagine di Dio; li creò maschio e femmina… Dio … Leggi tutto